Condizioni generali di vendita
Risorgimento Srl con sede legale in Torino, piazza Carignano n. 2, codice fiscale partita IVA 10602300012 (“Risorgimento”) è titolare del sito http://www.delcambio.it (il “Sito”).
Stipulazione del contratto e accettazione delle condizioni generali di vendita
1) Il contratto stipulato tra Risorgimento e l’acquirente (il “Cliente”) si intende concluso con l’accettazione, anche solo parziale in ragione della disponibilità dei prodotti, dell’ordine da parte di Risorgimento. Effettuando un ordine, il Cliente dichiara di aver preso visione di tutte le indicazioni a lui fornite e le regole contenute nel presente documento e/o durante la procedura d’acquisto, e di accettare integralmente le condizioni generali e di pagamento di seguito trascritte (le “Condizioni Generali”), unitamente alle condizioni particolari oggetto dell’ordine accettato.
2) Se il Cliente è un consumatore (ossia una persona fisica che acquista la merce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta o che comunque non effettua l’acquisto indicando un riferimento di Partita IVA, il “Consumatore”), una volta conclusa la procedura d’acquisto on-line sarà cura di Risorgimento inviargli via posta elettronica copia delle presenti Condizioni Generali in formato pdf che il Cliente provvederà a stampare o salvare e comunque conservare, nel rispetto di quanto previsto dal Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206 (il “Codice del Consumo”) sulle vendite a distanza. Se il Cliente non è un Consumatore si prega di vedere il seguente art 18.
3) Il Cliente riconosce ed espressamente accetta che per acquistare bevande alcoliche deve aver compiuto almeno il diciottesimo anno di età. Il Cliente, pertanto, nel portare a termine un ordine che contiene bevande alcoliche, dichiara espressamente e garantisce di essere maggiorenne. Risorgimento si riserva, in ogni caso, la facoltà di accertare l’età del Cliente in fase di elaborazione dell’ordine nonché in fase di consegna. In caso di accertata mancanza del suddetto requisito non si provvederà a processare l’ordine e/o alla consegna delle bevande alcoliche.
4) Viene escluso ogni diritto del Cliente a un risarcimento danni o indennizzo, nonché qualsiasi responsabilità contrattuale o extracontrattuale per danni diretti o indiretti a persone e/o cose, provocati dalla mancata accettazione da parte di Risorgimento, anche parziale, di un ordine.
Modalità di acquisto dei Prodotti e delle Esperienze
5) Il Cliente può acquistare solo i prodotti (i “Prodotti”) e le esperienze (le “Esperienze”) presenti sul Sito al momento dell’inoltro dell’ordine. Resta inteso che l’immagine a corredo della scheda descrittiva di un Prodotto potrebbe non essere esattamente rappresentativa delle sue caratteristiche ma differire per colore, dimensioni, forma. Tutte le informazioni di supporto all’acquisto sono da intendersi come semplice materiale informativo generico, non riferibile alle reali caratteristiche di un singolo Prodotto. Il Cliente può in qualsivoglia momento richiedere maggiori informazioni utilizzando i contatti di cui al successivo art. 37.
6) Risorgimento si riserva di inserire informazioni ulteriori e/o condizioni particolari all’interno delle schede informative dei Prodotti e delle Esperienze. Il Cliente riconosce ed espressamente accetta che tali indicazioni eventualmente contenute nelle suddette schede informative, prevarranno sulle Condizioni Generali.
7) La corretta ricezione dell’ordine e la sua eventuale accettazione sono confermate da Risorgimento mediante una risposta via e-mail, inviata all’indirizzo di posta elettronica comunicato dal Cliente. Tale messaggio di conferma riporterà, oltre alla copia delle Condizioni Generali, il riepilogo dell’ordine. Il messaggio conterrà tutti i dati inseriti dal Cliente, che si impegna a verificarne la correttezza e a comunicare tempestivamente eventuali correzioni, secondo le modalità descritte nelle Condizioni Generali.
8) Nel caso di mancata accettazione dell’ordine, Risorgimento informerà il Cliente tempestivamente.
Modalità di pagamento dei Prodotti e delle Esperienze
9) Il Cliente potrà effettuare il pagamento dei Prodotti, delle Esperienze e delle relative spese di consegna mediante carta di credito, riconosciuta e approvata da Risorgimento secondo le indicazioni contenute nel Sito, o attraverso il circuito PayPal.
10) Nei casi di acquisto con carta di credito, contestualmente alla conclusione della transazione on-line, l’istituto bancario di riferimento provvederà ad autorizzare il solo impegno dell’importo relativo all’acquisto effettuato. L’importo relativo ai Prodotti evasi, anche parzialmente, verrà effettivamente addebitato sulla carta di credito al momento dell’accettazione dell’ordine da parte di Risorgimento.
11) Nel caso di annullamento dell’ordine per mancata accettazione dello stesso, Risorgimento chiederà contestualmente l’annullamento della transazione e lo svincolo dell’importo impegnato. I tempi di svincolo, per alcune tipologie di carte, dipendono esclusivamente dal sistema bancario e possono arrivare fino alla loro naturale scadenza. Una volta effettuato l’annullamento della transazione, il Cliente riconosce ed espressamente accetta che in nessun caso Risorgimento può essere ritenuta responsabile per eventuali danni connessi direttamente o indirettamente al ritardo dello svincolo dell’importo impegnato da parte del sistema bancario.
12) Risorgimento si riserva la facoltà di richiedere al Cliente informazioni integrative o l’invio di copia di documenti comprovanti la titolarità della carta di credito utilizzata. In mancanza della documentazione richiesta, Risorgimento si riserva la facoltà di non accettare l’ordine.
13) In nessun momento della procedura di acquisto Risorgimento è in grado di conoscere le informazioni relative alla carta di credito dell’acquirente, trasmesse tramite connessione protetta direttamente al sito dell’istituto bancario che gestisce la transazione. Nessun archivio informatico di Risorgimento conserverà tali dati. In nessun caso Risorgimento può dunque essere ritenuta responsabile per eventuale uso fraudolento e indebito di carte di credito da parte di terzi, all’atto del pagamento dei Prodotti.
14) Nel caso di acquisto della merce con modalità di pagamento PayPal, contestualmente alla conclusione della transazione on-line, PayPal provvederà ad addebitare immediatamente l’importo relativo all’acquisto effettuato.
15) In caso di annullamento dell’ordine da parte del Cliente o nel caso di mancata accettazione dello stesso da parte di Risorgimento, contestualmente all’annullamento, l’importo relativo alla merce annullata verrà riaccreditato sul conto PayPal del Cliente. I tempi di riaccredito sullo strumento di pagamento prescelto all’interno del conto PayPal dipendono esclusivamente da PayPal e dal sistema bancario. In nessun caso Risorgimento può dunque essere ritenuta responsabile per eventuali danni connessi direttamente o indirettamente al ritardo nel riaccredito dell’importo impegnato da parte di PayPal o del sistema bancario.
16) Risorgimento si riserva la facoltà di richiedere al Cliente informazioni integrative utili a determinare l’effettiva titolarità del conto PayPal. In mancanza della documentazione richiesta, Risorgimento si riserva la facoltà di non accettare l’ordine.
17) In nessun momento della procedura di acquisto Risorgimento è in grado di conoscere le informazioni relative alla carta di credito dell’acquirente o ad altre modalità scelte all’interno del circuito PayPal. In nessun caso Risorgimento può quindi essere ritenuta responsabile per eventuale uso fraudolento e indebito di carte di credito da parte di terzi, all’atto del pagamento dei Prodotti.
Acquisto in qualità di professionista o impresa
18) Qualora l’acquisto sia effettuato da un professionista o da un’impresa sarà possibile richiedere emissione della fattura selezionando l’apposita casella durante la procedura d’ordine ed inserendo i dati di fatturazione comprensivi di codice fiscale e/o Partita IVA. In tal caso la fattura verrà inviata da Risorgimento via e-mail all’indirizzo indicato. Il professionista è responsabile del corretto inserimento dei dati di fatturazione ed è espressamente informato che, in caso di mancata richiesta della fattura in fase di ordine, non sarà possibile richiederla in seguito. Se si opta per questa modalità il professionista non è più considerato Consumatore e pertanto non potrà beneficiare dei diritti riservati ai consumatori dalla normativa applicabile.
Modalità e spese di consegna
19) Per ogni ordine effettuato on-line, Risorgimento emetterà la ricevuta del materiale spedito, che l’utente riceverà con i Prodotti o al momento della fruizione dell’Esperienza. Per l’emissione della ricevuta, fanno fede le informazioni fornite dal Cliente all’atto dell’ordine. Nessuna variazione nella ricevuta sarà possibile effettuare dopo l’emissione della stessa.
20) I prezzi dei Prodotti e delle Esperienze sono comprensivi di tutte le tasse e imposte. Tutti i prezzi sono espressi in Euro. Il pagamento dei Prodotti e delle Esperienze da parte del Cliente avverrà utilizzando la modalità scelta all’atto dell’ordine. Nulla è dovuto in più dal Cliente rispetto al totale dell’ordine.
21) Al momento della consegna dei Prodotti da parte di Risorgimento, il Cliente è tenuto a controllare il numero e la natura dei Prodotti in consegna; eventuali divergenze dall’ordine effettuato devono essere contestate immediatamente al momento della consegna.
22) Nel caso di impossibilità di consegna al recapito indicato dal Cliente all’atto dell’ordine, quanto ordinato verrà fatto rientrare presso i punti vendita di Risorgimento.
23) Le spese di spedizione e consegna sono interamente a carico del Cliente e verranno indicate al momento dell’ordine dopo l’inserimento di tutti i dati richiesti, tra cui quelli relativi alla destinazione dei prodotti. Il Cliente riconosce ed espressamente accetta che soltanto una volta completata la compilazione dei campi obbligatori, verrà evidenziato il costo definitivo della spedizione. Qualsivoglia costo indicato da Risorgimento in precedenza, dovrà essere considerato indicativo e suscettibile di variazioni.
24) Per i trasporti nazionali Risorgimento usufruisce dei servizi di più corrieri a livello nazionale. Per i trasporti internazionali, prima dell’accettazione dell’ordine, Risorgimento provvederà a contattare il corriere e a fornire tempestivamente il preventivo della spedizione al Cliente. Nel caso di accettazione del preventivo da parte del Cliente l’ordine verrà accettato da Risorgimento e i Prodotti spediti. In caso contrario, l’ordine non verrà accettato da Risorgimento.
Diritto di recesso
Quanto segue non trova applicazione con riferimento ai prodotti alimentari e comunque deteriorabili, in relazione ai quali si rinvia al successivo articolo 27.
25) Il Cliente ha il diritto di recedere dal contratto entro 14 giorni dal giorno in cui il Cliente o un terzo, diverso dal vettore e designato dal Cliente, acquisisce il possesso fisico dei Prodotti. Nel caso delle Esperienze, i 14 giorni decorrono dalla conclusione del contratto e dunque dall’accettazione dell’ordine da parte di Risorgimento. Per esercitare il diritto di recesso, il Cliente è tenuto a informare Risorgimento, utilizzando i contatti di cui al successivo art. 28, della sua decisione di recedere dal contratto tramite una dichiarazione esplicita (ad esempio lettera inviata per posta, fax o posta elettronica). A tal fine può utilizzare il modulo tipo di recesso [eventuale collegamento ipertestuale], ma non è obbligatorio. Se il Cliente recede dal contratto, Risorgimento provvederà a rimborsare al Cliente tutti i pagamenti che questi ha effettuato in favore di Risorgimento, compresi i costi di spedizione, senza ritardo e in ogni caso non oltre 14 giorni dal giorno in cui Risorgimento sia stata informata della decisione del Cliente di recedere dal contratto. Detti rimborsi saranno effettuati utilizzando lo stesso mezzo di pagamento usato dal Cliente per il pagamento, salvo che il Cliente non abbia espressamente richiesto a Risorgimento di provvedere in altro modo; in ogni caso, Risorgimento garantisce che il Cliente non dovrà sostenere alcun costo quale conseguenza di tale rimborso. Il Cliente riconosce ed espressamente accetta che Risorgimento avrà la facoltà di sospendere il suddetto rimborso fino al ricevimento dei Prodotti. Il Cliente dovrà rispedire i Prodotti o consegnarli a Risorgimento senza indebiti ritardi e in ogni caso entro 14 giorni dal giorno in cui ha comunicato a Risorgimento l’intenzione di recedere dal contratto. I Prodotti dovranno essere restituiti integri, completi di tutte le loro parti e con gli imballi originali (buste e confezioni), custoditi ed eventualmente adoperati secondo la normale diligenza, senza che vi siano segni di usura o sporcizia. Come previsto dall’art. 57, comma 2 del Codice del Consumo, il Cliente sarà responsabile della diminuzione del valore della merce risultante da una manipolazione della stessa diversa da quella necessaria per stabilire la natura e le caratteristiche dei Prodotti.
26) Il diritto di recesso è comunque sottoposto alle seguenti condizioni:
- il diritto si applica al Prodotto nella sua interezza; non è possibile esercitare recesso solamente su parte del Prodotto;
- le spese di spedizione relative alla restituzione del Prodotto sono a carico del Cliente;
- la spedizione per la restituzione del Prodotto, fino al ricevimento da parte di Risorgimento, è sotto la completa responsabilità del Cliente;
- in caso di danneggiamento del Prodotto durante il trasporto per la relativa restituzione, Risorgimento darà comunicazione al Cliente dell’accaduto (entro 5 giorni lavorativi dal ricevimento del Prodotto) per consentirgli di sporgere tempestivamente denuncia nei confronti del corriere da lui scelto; in questa eventualità, il Prodotto sarà messo a disposizione del Cliente per la sua restituzione, contemporaneamente annullando la richiesta di recesso;
- Risorgimento non risponde in nessun modo per danneggiamenti o furto/smarrimento durante il trasporto dei Prodotti.
27) Ai sensi dell’art. 59 del Codice del Consumo il diritto di recesso di cui agli artt. da 52 a 58 del medesimo Codice per i contratti a distanza e i contratti negoziati fuori dei locali commerciali è escluso, tra l’altro, relativamente alla fornitura di beni o servizi che rischiano di deteriorarsi o scadere rapidamente, alla fornitura di beni sigillati che non si prestano ad essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute e sono stati aperti dopo la consegna e ai servizi riguardanti le attività del tempo libero qualora il contratto preveda una data o un periodo di esecuzione specifici. Il Cliente è informato ed accetta che tra i Prodotti che rischiano di deteriorarsi o scadere rapidamente rientrano tutti i Prodotti alimentari venduti sul Sito (inclusi alcolici, vini e bevande in genere), che tra i servizi riguardanti le attività del tempo libero rientrano le Esperienze vendute sul Sito e che, in ogni caso, nel caso di apertura dei Prodotti o rottura dei sigilli i Prodotti non possono essere più restituiti.
Diritti di proprietà intellettuale e industriale
28) Il Sito, così come tutti i marchi e segni distintivi utilizzati da Risorgimento in relazione alla vendita dei Prodotti, è protetto dai diritti di proprietà intellettuale e industriale applicabili; è dunque vietata ogni tipo di riproduzione, comunicazione, distribuzione, pubblicazione alterazione o trasformazione, in qualsiasi forma e per qualsiasi scopo esse avvengano, dei contenuti del sito, dei marchi e dei segni distintivi utilizzati da Risorgimento (quali, a titolo esemplificativo, le opere, le immagini, le fotografie, i disegni, i dialoghi, le presentazioni, le musiche i suoni, i video, la grafica, i colori, le funzionalità ed il design del Sito).
29) Risorgimento non assume nessuna responsabilità in merito ai marchi e agli eventuali altri segni distintivi che appaiono sui Prodotti da essa commercializzati sul Sito, rispetto ai quali il Cliente non acquisisce alcun diritto a seguito della conclusione del contratto.
Garanzie
Quanto segue trova applicazione con riferimento alla vendita di tutti i Prodotti ad esclusione delle Esperienze e di alcuni Prodotti in relazione ai quali i termini in tema di garanzie potranno variare a causa della loro natura deperibile o in quanto soggetti a scadenza in un termine più breve di quello previsto di seguito in generale.
30) I prodotti venduti da Risorgimento sono coperti dalla garanzia convenzionale del produttore e dalla garanzia di 24 mesi per i difetti di conformità, ai sensi del Codice del Consumo. Per fruire della garanzia, il Cliente dovrà conservare la fattura o la ricevuta che riceverà via e-mail in formato elettronico pdf.
31) La garanzia convenzionale del produttore viene fornita secondo le modalità illustrate nella documentazione presente all’interno della confezione del Prodotto.
32) La garanzia di 24 mesi ai sensi del Codice del Consumo si applica al Prodotto che presenti un difetto di conformità, purché il Prodotto stesso sia utilizzato correttamente, nel rispetto della sua destinazione d’uso e di quanto previsto nella documentazione allegata. Tale garanzia è riservata al Consumatore. In caso di difetto di conformità, Risorgimento provvederà, senza spese per il Cliente, al ripristino della conformità del Prodotto mediante riparazione/sostituzione o alla riduzione del prezzo, fino alla risoluzione del contratto.
33) Il Cliente decade da tali diritti se non denuncia a Risorgimento il difetto di conformità entro il termine di due mesi dalla data in cui ha scoperto il difetto, sempre che non si tratti, come anticipato, di Prodotto che per sua natura è deperibile o soggetto a scadenza in un termine più breve, nel qual caso il difetto dovrà essere denunciato entro tale termine ridotto.
34) Nel caso in cui, per qualsiasi ragione, sia impossibilitata alla sostituzione di un Prodotto in garanzia, Risorgimento potrà procedere a propria discrezione alla restituzione dell’importo pagato oppure alla sua sostituzione con un Prodotto di caratteristiche pari o superiori.
35) I tempi di sostituzione del Prodotto dipendono dalla particolarità, esclusività e disponibilità dei Prodotti venduti sul Sito e dunque nessun danno può essere richiesto a Risorgimento per eventuali ritardi nella sostituzione stessa.
36) Nei casi in cui l’applicazione delle garanzie preveda la restituzione del Prodotto, il bene dovrà essere restituito dal Cliente nella confezione originale, completa in tutte le sue parti (compresi imballo ed eventuale documentazione); per limitare danneggiamenti alla confezione originale, si raccomanda di inserirla in una seconda scatola; va evitata in tutti i casi l’apposizione di etichette o nastri adesivi direttamente sulla confezione originale del Prodotto.
Informazioni e Reclami
37) Ogni eventuale reclamo dovrà essere rivolto a Risorgimento attraverso raccomandata a.r. o via e-mail ai seguenti indirizzi shop@delcambio.it
Privacy e Cookie
38) Si prega a riguardo di prendere visione dell’Informativa Privacy e dell’Informativa Cookie [eventuale collegamento ipertestuale].
Legge applicabile
39) Il contratto di vendita tra il Cliente e Risorgimento s’intende concluso in Italia e regolato dalla Legge italiana. Per la soluzione di qualsiasi controversia derivante dalla conclusione del presente contratto di vendita a distanza, se il Cliente è un Consumatore, la competenza territoriale è quella del foro di riferimento del suo comune di residenza o di domicilio se ubicati nel territorio dello Stato; in tutti gli altri casi, la competenza territoriale è esclusivamente quella del Foro di Torino, con esclusione di fori alternativi o concorrenti.