Informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati, anche “RGDP”).

Gentile Cliente,
ai sensi dell’art. 13 dell’RGDP, La informiamo che i dati personali da Lei gentilmente forniti saranno trattati da Risorgimento S.r.l. (P.I. 10603300012, con sede legale e operativa in Torino, piazza Carignano n. 2, tel. +39 011 546690, fax +39 011 535282), mediante registrazione cartacea ed elettronica, secondo le condizioni di seguito riportate.

1) Oggetto.
I dati oggetto di trattamento da parte di Risorgimento S.r.l. potranno essere dati anagrafici, recapiti telefonici, di fax e posta elettronica, dati contabili.
Potranno anche essere dati relativi alle scelte di servizio effettuate o ai gusti espressi anche in occasione di specifici sondaggi.

2) Finalità.
Risorgimento S.r.l. procederà al trattamento dei dati personali da Lei forniti al fine di ottemperare a tutti gli obblighi di legge, contrattuali e precontrattuali (ad esempio, gestione di prenotazioni e di pagamenti, redazione di preventivi) e di adempiere alle incombenze relative alla tenuta della contabilità.
Inoltre, ove applicabile, il trattamento dei dati relativi alla salute (ad esempio allergie e/o intolleranze) forniti direttamente da Lei costituisce legittimo interesse perseguito dal titolare. La conservazione del dato avverrà previo suo specifico consenso.

3) Ulteriori finalità di profilazione e marketing.

Previo Suo specifico consenso, il trattamento dei dati personali da Lei forniti potrà essere svolto anche al fine di:
a) verificare la qualità del servizio fornito e la soddisfazione dei destinatari;
b) profilare l’interessato mediante l’incrocio dei dati raccolti in relazione alla fornitura del servizio per rilevare preferenze e scelte di consumo;
c) promuovere il servizio tramite attività di marketing, iniziative commerciali, di comunicazione pubblicitaria, effettuate mediante modalità di contatto sia tradizionali (quali posta cartacea e contatto telefonico) sia automatizzate, ai sensi dell’art. 130 commi 1 e 2 del Codice della Privacy (consistenti nell’invio di comunicazioni standardizzate tramite sistemi quali newsletter, sms, social network) ex D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, così come modificato dal D. Lgs. 10 agosto 2018, n. 101;
d) procedere a indagini statistiche e ricerche di mercato per un utilizzo esclusivamente inerente alla propria attività.

4) Modalità
I dati di cui sopra sub 1 saranno trattati, anche con strumenti elettronici, unicamente secondo logiche e mediante forme di organizzazione strettamente correlate agli obblighi e alle finalità di cui ai punti precedenti. In ogni caso i dati stessi saranno conservati adottando opportuni e idonei presidi, misure tecniche ed organizzative tutte finalizzate a ridurre al minimo i rischi di distruzione, perdita, modifica, divulgazione non autorizzata o accesso, in modo accidentale o illegale, a dati personali, conservati o comunque trattati; infine gli stessi dati saranno conservati per un periodo non superiore a quello necessario per adempiere agli obblighi legali, contrattuali e pre-contrattuali, nonché perseguire le finalità di cui ai punti precedenti.

5) Soggetti autorizzati.
I dati da Lei forniti potranno essere portati a conoscenza dei dipendenti e/o dei collaboratori di Risorgimento S.r.l. in ragione delle rispettive mansioni/competenze e nei limiti dei trattamenti rispettivamente consentiti in qualità di soggetti autorizzati in base al considerando 29 e, ove applicabile, all’art. 28, par. 3, lett. b) dell’RGPD, nonché secondo l’art. 2-quaterdecies del Codice della Privacy.

6) Titolare.
Il titolare del presente trattamento è:
Risorgimento S.r.l.
P.I. 10603300012
Sede legale e operativa in Torino, piazza Carignano n. 2
Tel. +39 011 546690, fax +39 011 535282
email: risorgimentosrl@legalmail.it

7) Natura del conferimento dei dati e conseguenze dell’eventuale rifiuto.
Il conferimento dei dati di cui sub 1 è facoltativo. Tuttavia l’eventuale rifiuto non consentirebbe l’esecuzione delle prestazioni contrattuali convenute a favore dell’interessato.
In ogni caso, ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett. c) dell’RGPD e dell’art. 2-ter del Codice della Privacy, il consenso dell’interessato non è richiesto per il trattamento, compresa la raccolta, dei dati personali provenienti da pubblici registri ovvero necessario per eseguire obblighi previsti dalla legge ovvero, ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett. b) dell’RGPD, derivanti da un contratto del quale è parte l’interessato (come quello alla base dei rapporti con Risorgimento S.r.l.).

8) Diritto di revoca
Al cliente interessato, sulla base dell’art. 7, par. 3 del RGPD, è garantito il diritto di revoca del consenso del trattamento dei dati prestato quando ciò non impedisca l’esecuzione delle prestazioni contrattuali o gli adempimenti normativi; non è comunque pregiudicata la liceità del trattamento basato sul consenso prestato prima della revoca.

9) Diritto di reclamo
Il cliente interessato può proporre reclamo al Garante della Privacy con la modalità che ritiene più opportuna, consegnandolo a mano presso gli uffici del Garante (all’indirizzo di seguito indicato) o mediante l’inoltro di:
a) raccomandata A/R indirizzata a Garante per la protezione dei dati personali, Piazza di Monte Citorio, 121 – 00186 Roma;
b) e-mail all’indirizzo: garante@gpdp.it, oppure protocollo@pec.gpdp.it;
c) fax al numero: 06/69677.3785.
Il modello di reclamo è visualizzabile al seguente link:
http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/4535524

10) Ulteriori diritti dell’interessato.
Al cliente interessato sono garantiti i diritti di accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati; specificamente essi sono disciplinati dagli artt. 15, 16, 17, 18, 20 e 21 dell’RGDP, il cui testo è di seguito riportato.
Art. 15 – Diritto di accesso dell’interessato
1. L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e in tal caso, di ottenere l’accesso ai dati personali e alle seguenti informazioni:
a) le finalità del trattamento;
b) le categorie di dati personali in questione;
c) i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali;
d) quando possibile, il periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo;
e) l’esistenza del diritto dell’interessato di chiedere al titolare del trattamento la rettifica o la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento;
f) il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo;
g) qualora i dati non siano raccolti presso l’interessato, tutte le informazioni disponibili sulla loro origine;
h) l’esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione di cui all’articolo 22, paragrafi 1 e 4, e, almeno in tali casi, informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché l’importanza e le conseguenze previste di tale trattamento per l’interessato.
2. Qualora i dati personali siano trasferiti a un paese terzo o a un’organizzazione internazionale, l’interessato ha il diritto di essere informato dell’esistenza di garanzie adeguate ai sensi dell’articolo 46 relative al trasferimento.
3. Il titolare del trattamento fornisce una copia dei dati personali oggetto di trattamento. In caso di ulteriori copie richieste dall’interessato, il titolare del trattamento può addebitare un contributo spese ragionevole basato sui costi amministrativi. Se l’interessato presenta la richiesta mediante mezzi elettronici, e salvo indicazione diversa dell’interessato, le informazioni sono fornite in un formato elettronico di uso comune.
4. Il diritto di ottenere una copia di cui al paragrafo 3 non deve ledere i diritti e le libertà altrui.

Art. 16 – Diritto di rettifica
L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano senza ingiustificato ritardo. Tenuto conto delle finalità del trattamento, l’interessato ha il diritto di ottenere l’integrazione dei dati personali incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa.

Art. 17 – Diritto alla cancellazione («diritto all’oblio»)
1. L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo e il titolare del trattamento ha l’obbligo di cancellare senza ingiustificato ritardo i dati personali, se sussiste uno dei motivi seguenti:
a) i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati;
b) l’interessato revoca il consenso su cui si basa il trattamento conformemente all’articolo 6, paragrafo 1, lettera a), o all’articolo 9, paragrafo 2, lettera a), e se non sussiste altro fondamento giuridico per il trattamento;
c) l’interessato si oppone al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 1, e non sussiste alcun motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento, oppure si oppone al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 2;
d) i dati personali sono stati trattati illecitamente;
e) i dati personali devono essere cancellati per adempiere un obbligo legale previsto dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento;
f) i dati personali sono stati raccolti relativamente all’offerta di servizi della società dell’informazione di cui all’articolo 8, paragrafo 1.
2. Il titolare del trattamento, se ha reso pubblici dati personali ed è obbligato, ai sensi del paragrafo 1, a cancellarli, tenendo conto della tecnologia disponibile e dei costi di attuazione adotta le misure ragionevoli, anche tecniche, per informare i titolari del trattamento che stanno trattando i dati personali della richiesta dell’interessato di cancellare qualsiasi link, copia o riproduzione dei suoi dati personali.
3. I paragrafi 1 e 2 non si applicano nella misura in cui il trattamento sia necessario:
a) per l’esercizio del diritto alla libertà di espressione e di informazione;
b) per l’adempimento di un obbligo legale che richieda il trattamento previsto dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento o per l’esecuzione di un compito svolto nel pubblico interesse oppure nell’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento;
c) per motivi di interesse pubblico nel settore della sanità pubblica in conformità dell’articolo 9, paragrafo 2, lettere h) e i), e dell’articolo 9, paragrafo 3;
d) a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici conformemente all’articolo 89, paragrafo 1, nella misura in cui il diritto di cui al paragrafo 1 rischi di rendere impossibile o di pregiudicare gravemente il conseguimento degli obiettivi di tale trattamento; o
e) per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.

Art. 18 – Diritto di limitazione del trattamento
1. L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la limitazione del trattamento quando ricorre una delle seguenti ipotesi:
a) l’interessato contesta l’esattezza dei dati personali, per il periodo necessario al titolare del trattamento per verificare l’esattezza di tali dati personali;
b) il trattamento è illecito e l’interessato si oppone alla cancellazione dei dati personali e chiede invece che ne sia limitato l’utilizzo;
c) benché il titolare del trattamento non ne abbia più bisogno ai fini del trattamento, i dati personali sono necessari all’interessato per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria;
d) l’interessato si è opposto al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 1, in attesa della verifica in merito all’eventuale prevalenza dei motivi legittimi del titolare del trattamento rispetto a quelli dell’interessato.
2. Se il trattamento è limitato a norma del paragrafo 1, tali dati personali sono trattati, salvo che per la conservazione, soltanto con il consenso dell’interessato o per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria oppure per tutelare i diritti di un’altra persona fisica o giuridica o per motivi di interesse pubblico rilevante dell’Unione o di uno Stato membro.
3. L’interessato che ha ottenuto la limitazione del trattamento a norma del paragrafo 1 è informato dal titolare del trattamento prima che detta limitazione sia revocata.

Art. 20 – Diritto alla portabilità dei dati
1. L’interessato ha il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardano forniti a un titolare del trattamento e ha il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte del titolare del trattamento cui li ha forniti qualora:
a) il trattamento si basi sul consenso ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, lettera a), o dell’articolo 9, paragrafo 2, lettera a), o su un contratto ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, lettera b); e
b) il trattamento sia effettuato con mezzi automatizzati.
2. Nell’esercitare i propri diritti relativamente alla portabilità dei dati a norma del paragrafo 1, l’interessato ha il diritto di ottenere la trasmissione diretta dei dati personali da un titolare del trattamento all’altro, se tecnicamente fattibile.
3. L’esercizio del diritto di cui al paragrafo 1 del presente articolo lascia impregiudicato l’articolo 17. Tale diritto non si applica al trattamento necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento.
4. Il diritto di cui al paragrafo 1 non deve ledere i diritti e le libertà altrui.

Art. 21 – Diritto di opposizione
1. L’interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che lo riguardano ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, lettere e) o f), compresa la profilazione sulla base di tali disposizioni. Il titolare del trattamento si astiene dal trattare ulteriormente i dati personali salvo che egli dimostri l’esistenza di motivi legittimi cogenti per procedere al trattamento che prevalgono sugli interessi, sui diritti e sulle libertà dell’interessato oppure per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.
2. Qualora i dati personali siano trattati per finalità di marketing diretto, l’interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei dati personali che lo riguardano effettuato per tali finalità, compresa la profilazione nella misura in cui sia connessa a tale marketing diretto.
3. Qualora l’interessato si opponga al trattamento per finalità di marketing diretto, i dati personali non sono più oggetto di trattamento per tali finalità.

Con riferimento al consenso prestato in relazione alle finalità di cui al precedente punto 3 (c), si precisa che l’eventuale esercizio del diritto di opposizione può essere anche solo parziale, specificando a quali modalità di marketing (tradizionali o automatizzate) si riferisce; diversamente dovrà ritenersi esteso ad entrambe.